Generalmente, le HOWTO/LIBRI/FAQ sono scritti utilizzando qualche forma di SGML, XML oppure latex. Se il documento che volete tradurre è scritto in latex e la vostra fonte primaria di informazioni è questo documento, allora potete rinunciare serenamente alla vostra traduzione: qua non si parlerà di latex (anche se ci piacerebbe :). Vi parleremo invece di SGML ed XML.
Per cui:
Hello!
While reading your [document/howto] titled [titolo dell'opera]
fetched from [url del sito dove avete trovato il documento], I
realized nobody had translated it in Italian.
I can't believe Italians could survive such a long time without
having a document like yours translated in their own language.
I'd thus like to translate it in such a foolish language
[se aiutati da una mailing list, aggiungete: , with the help of
the mailing list [nome della mailing list]].
However, before starting the [se l'howto è particolarmente
lunga, aggiungete: huge] job, I'd like to hear from you:
- if anybody is already working on such translation
- if I should be aware of any licensing issue involved
with translating your document in italian (eg, can I
translate it in italian?)
- if I should follow any particular procedure or convention
while working on your [sgml o xml] files.
- if you are working on a new version of your document that will
be released soon
- if there's a newer version of your document available on
the internet (where can I fetch it?)
[solo se non avete trovato il file sorgente, ovvero il file
.sgml o .xml del documento, aggiungete:
- where I can find the sources you used to write your
document (sgml or xml files, I hope)]
While working on the translation, translated [sgml o xml] files
will be put on [indicare il sito dove metterete la traduzione del
file man mano che completerete il lavoro].
Thank you,
Cheers
[vostro nome]
<!doctype linuxdoc system>
<article>
<title>How to drink forty cans of beer in 10 seconds</title>
<author>A group of anonymous drunk writers</author>
<date>13th December 2003 4:30 AM</date>
<abstract>
This document describes the methods, procedures and technics
involved with cans of beer drinking. Along this document, the
reader will have the opportunity to complete many exercises that
will help him in achieving the
minimum knowledge needed to drink forty cans of beer in less
than 10 senconds.
</abstract>
<toc title="Main Index">
<sect id="intro">Introduction<p>
[...]
Ok, questo breve documento potrebbe essere tradotto come:
<!doctype linuxdoc system>
<article>
<title>Come bere quaranta lattine di birra in 10 secondi</title>
<author>Un gruppo anonimo di scrittori ubriachi</author>
<date>13 Dicembre 2003 4:30</date>
<abstract>
Questo documento descrive i metodi, le procedure e le
tecniche coinvolte nel bere lattine di birra.
Nel corso del documento il lettore avrà l'opportunità
di completare molti esercizi che lo aiuteranno nel raggiungere
le conoscenze minime necessarie per poter bere quaranta lattine
di birra in meno di 10 secondi.
</abstract>
<toc title="Indice Principale">
<sect id="intro">Introduzione<p>
[...]
Nell'esempio precedente (peraltro piuttosto irrealistico dal punto
di vista del formato utilizzato), notate come il testo tra i
tag sia stato tradotto, ma non il nome dei tag stessi. Notate inoltre
che l'attributo ``title'' del tag toc è stato tradotto,
ma non l'attributo ``id'' del tag sect. Questo perchè l'attributo
``title'' verrà visualizzato nel pdf/html di output, ma non l'id,
che viene utilizzato solo internamente per facilitare la creazione di
riferimenti incrociati. Come regola semplice, traducete solo quello
che verrà visualizzato nel formato di output. In realtà,
bisognerebbe conoscere la famiglia di tag utilizzati e decidere in
base a ciò che il manuale dice (in questo caso, il manuale
di ``linuxdoc'').
Hello!
I finally completed the translation of your document. You can
find it in the attachment or at the url [inserire l'url del documento].
Cheers,
[vostro nome]
Se il documento originale è stato inserito in un archivio come
http://www.tldp.org,
sarebbe carino che anche la vostra traduzione venisse
inserita in tale archivio. Parlatene con l'autore e seguite le procedure
indicate sul sito dell'archivio.
Cercate quindi sempre l'aiuto di altre persone cercando di reclutare volontari nelle varie mailing list, e spezzettate il lavoro in maniera che ognuno possa tradurre un singolo pezzo. Verificate poi un pezzo per volta la correttezza e l'uniformità della traduzione.