Avanti
Indietro
Indice
Recentemente in Debian è stato aggiunto il supporto per l'utilizzo
da parte di ``apt'' e dei frontend di apt di un elenco dei pacchetti con
la descrizione tradotta nella lingua dell'utente.
Ciò vuol dire che tutte le descrizioni dei pacchetti dovrebbero essere
tradotte in italiano.
Per lavorare sulle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti:
- Inviate una mail a: pdesc@ddtp.debian.org, contenente nel campo
Subject (oggetto) il testo ``GET nomepacchetto it'' oppure
``GET 1 it''. Nel primo caso, vi verrà inviata la descrizione
del pacchetto ``nomepacchetto'' perché venga tradotta. Nel
secondo, invece, vi verrà inviata una descrizione a caso.
- Nel giro di qualche ora, riceverete una mail dal server con la
vostra descrizione da tradurre. Se avete richiesto un pacchetto
a caso, non ci saranno problemi. Se avete richiesto un pacchetto
particolare, potrebbe capitare che qualcuno abbia già tradotto
il pacchetto specificato.
- Salvate l'allegato contenuto nella mail, apritelo con un editor
di testo qualsiasi e sostituite ``<trans>'' con il testo corrispondente
tradotto. Esempio:
Description: A tetris clone.
Gnome is the "GNU Network Object Model Environment"
.
It is a project to build a complete, user-friendly desktop based
entirely on free software
Description-it: <trans>
Gnome sta per "GNU Network Object Model Environment".
.
<trans>
dovrebbe diventare:
Description: A tetris clone.
Gnome is the "GNU Network Object Model Environment"
.
It is a project to build a complete, user-friendly desktop based
entirely on free software
Description-it: Un clone di tetris.
Gnome sta per "GNU Network Object Model Environment".
.
Si tratta di un progetto per costruire un ambiente grafico
facile da usare e completamente basato su software libero.
Notate l'utilizzo degli spazi, del ``.'' ed il fatto che
il ``Description'' originale non è stato modificato al
pari di alcuni campi che non sono stati (e non devono!)
tradotti. Limitatevi ad eliminare tutti i <trans>
sostituendoli con delle (buone) traduzioni.
- Rispondete alla mail ricevuta, includendo come attachment
il file da voi tradotto.
- Festeggiate! Avete appena completato la vostra prima traduzione.
Utilizzando il DDTS (Debian Description Translation Server), il testo
di un messaggio, deve:
- Essere tradotto. Per chiedere di poter effettuare la traduzione
di un pacchetto, utilizzate il comando ``GET'' descritto precedentemente.
- Essere verificato, da almeno tre revisori. Per chiedere di poter
rivedere la traduzione di qualcun altro, utilizzate il comando
``REVIEW'' nello stesso formato utilizzato da ``GET''.
- Ogni volta che un revisore effettua una correzione, il processo
di revisione rinizia da capo, fin tanto che la traduzione non viene
approvata.
- Una volta che una traduzione viene approvata, viene inclusa nell'archivio,
e diventa soggetta a BUG.
- Dopo che una traduzione è stata inclusa, infatti, qualcuno
si potrebbe accorgere di eventuali errori ed aprire un BUG.
- In questo caso, verrà contattato l'autore originale per richiedere
che il BUG venga corretto.
- Attenzione che la descrizione di un pacchetto è composta da
due parti. La prima, in qualsiasi linguaggio venga tradotta, non
deve superare i 60 caratteri.
- Ricevuta la traduzione da effettuare, se non la completerete entro
un certo periodo di tempo, questa verrà affidata a qualcun
altro.
- Per maggiori informazioni, date un occhio al file ``guide-it.txt'',
che potete trovare all'indirizzo
``
http://ddtp.debian.org/ddtp-text/guides/guide-it.txt''.
- Navigando sulle pagine del
DDTP
troverete sicuramente un sacco di informazioni curiose ed interessanti.
Avanti
Indietro
Indice