I menù di installazione di debconf sono quei menù che vi compaiono quando utilizzate ``apt-get'', solitamente a sfondo blu con ``finestrelle'' grigie.
Questi menù sono scritti utilizzando due formati diversi all'interno di alcuni templates.
Il primo formato, dichiarato obsoleto, utilizza un meccanismo proprietario di Debian. Il secondo formato, quello di cui si parlerà all'interno di questo documento, è basato su gettext e su file .po.
In ogni modo, per tradurre i menù di installazione di debconf:
Package: [nomepacchetto]
Severity: whishlist
Hello! In the attachment, you'll find a file
containing the Italian translation of your templates.pot
file. It has already been verifyed by the mailing list
debian-l10n-italian@lists.debian.org
and I believe it to be correct. Please include it in
the next version of your package.
Cheers,
[vostro nome]
Notate le prime due righe: se state traducendo i messaggi di ``openldap2'' (il nome su cui avete cliccato), al posto di ``[nomepacchetto]'' scrivete ``openldap2''. Notate infine le righe vuote: quella tra ``Severity'' ed ``Hello!'' è obbligatoria!!!
http://www.debian.org/international/l10n/ è anche possibile vedere le statistiche relative alla traduzione dei pacchetti. La percentuale di quanto un pacchetto è tradotto viene calcolata sulla differenza dei messaggi in inglese dal file originale templates.pot al file it.po.